Il Comune di San Casciano dei Bagni ha rinnovato il progetto di incentivazione finanziaria volto a favorire la nascita e il consolidamento delle imprese nel territorio comunale nonché interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente.
A tale scopo, il Comune di San Casciano dei Bagni mette a disposizione risorse che serviranno ad abbattere i tassi di interesse applicati dalla Banca VALDICHIANA CREDITO COOPERATIVO DI CHIUSI E MONTEPULCIANO - BCC su operazioni di finanziamento, secondo la Convenzione firmata venerdì 18 maggio 2018.
I contributi saranno concessi per finanziamenti destinati ad interventi da realizzare su edifici collocati all’interno del perimetro del territorio urbanizzato del Comune, così come individuato negli strumenti urbanistici vigenti, come di seguito indicato:
- Manutenzione straordinaria, restauro e rifacimenti delle facciate degli edifici destinati ad abitazioni, attività commerciali, attività artigianali, di servizi, di pubblico esercizio e direzionali: contributo in conto interessi pari a punti 2,00 (si dice due) per finanziamenti d’importo massimo pari ad euro 15.000,00;
- Rinnovo delle vetrine, insegne pubblicitarie ed altri elementi esterni che incidono sul decoro urbano degli edifici destinati ad attività commerciali, attività artigianali, di servizi, di pubblico esercizio e direzionali: contributo in conto interessi pari a punti 2,00 (si dice due) per finanziamenti d’importo massimo pari ad euro 10.000,00;
- Manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo di edifici destinati ad abitazioni: contributo interessi pari a punti 2 (si dice due), per finanziamenti dell’importo massimo di euro 50.000,00;
- Manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo d’edifici destinati ad attività artigianali e o commerciali: contributo interessi pari a punti 2 (si dice due), per finanziamenti dell’importo massimo d’euro 50.000,00;
- Avviamento d’attività economiche (commerciali, artigianali, di servizi ed industriali): contributo interessi pari a punti 2,50 (si dice due virgola cinquanta), per finanziamenti dell’importo massimo d’euro 50.000,00;
- Avviamento d’attività economiche (commerciali, artigianali e di servizi) nei centri storici: contributo interessi fino a copertura totale degli stessi e comunque non superiore a punti 5 (si dice cinque), per finanziamenti dell’importo massimo d’euro 50.000,00;
- Sostegno delle attività produttive per l’aumento della competitività, il miglioramento della qualità, la promozione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici, artigianali ed industriali del territorio: contributo interessi pari a punti 2,50 (si dice due virgola cinquanta), per finanziamenti dell’importo massimo d’euro 50.000,00.
I contributi previsti dal presente articolo saranno concessi alle categorie seguenti:
- i contributi indicati nella precedente lettera a): a tutti i proprietari degli immobili ricadenti all’interno del perimetro del territorio urbanizzato del Comune, così come individuato negli strumenti urbanistici vigenti, ovvero agli affittuari che conducono l’immobile in conformità a contratto valido e regolarmente registrato;
- i contributi indicati nella precedente lettera b) a tutti gli esercenti attività commerciali artigianali, di servizi, di pubblico esercizio e direzionali operanti a San Casciano dei Bagni;
- i contributi indicati nella precedente lettera c):
- ai proprietari purché residenti presso l’abitazione per cui si richiede il contributo;
- in mancanza della residenza, il contributo può essere concesso ai proprietari purché l’abitazione sia abitata da cittadino residente nel Comune di San Casciano dei Bagni in base a valido contratto di locazione stipulato nel rispetto della legge 431/1998, ovvero contratto di comodato regolarmente registrato. I requisiti indicati nel presente n. 3 devono essere mantenuti per tutta la durata del contributo, pena la revoca;
- ai proprietari non residenti delle abitazioni ricadenti all’interno dei centri storici anche se non locate;
- i contributi indicati nella precedente lettera d) sono concessi a tutti i cittadini che esercitano la loro attività nell’immobile oggetto dell’intervento finanziato. In caso di cessione dell’attività, il contributo verrà revocato per il futuro;
- i contributi indicati nella precedente lettera e) a tutti coloro che avviano un’attività commerciale, di servizi, di pubblico esercizio, artigianale o industriale. In caso di cessione dell’attività il contributo verrà revocato per il futuro;
- i contributi indicati nella precedente lettera f) a tutti coloro che avviano un’attività commerciale o artigianale nei centri storici. In caso di cessione dell’attività il contributo verrà revocato per il futuro;
- i contributi indicati nella precedente lettera g) a tutti coloro che esercitano un’attività produttiva orientata all’aumento della competitività, al miglioramento della qualità, alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici, artigianali ed industriali del territorio. In caso di cessione dell’attività il contributo verrà revocato per il futuro.
Il contributo previsto dalla precedente lettera a) potrà essere concesso per gli edifici condominiali, se costituito, in misura pari al numero dei condomini, ovvero, in caso di mancata costituzione, uno per ogni condomino, in ogni caso dovrà essere assicurato il rifacimento dell’intera facciata.
Le domande per concessione dei contributi, compilate su apposito modulo in bollo disponibile presso l’Ufficio associato edilizia privata del Comune, dovranno essere sottoscritte dal richiedente e dovranno essere corredate da progetto tecnico, preventivi e computo metrico estimativo ed indirizzate al Comune ed alla Banca per l'istruttoria di rispettiva competenza.
La concessione di contributi in conto interessi è effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sulla base ed entro i limiti delle risorse finanziarie messe a disposizione col bilancio di previsione del Comune.
INFO
Ufficio associato edilizia privata, tel. 0578/58918.
LEGGI IL TESTO DELLA CONVENZIONE.
Convenzione-contributi-firmata.pdf