Da oggi siamo in zona arancione, cambiano delle cose che ieri il Prefetto ha cercato di chiarire a noi Sindaci e che ora vi dirò ma innanzitutto, prima di entrare nei dettagli delle cose che si possono o non si possono fare, è bene chiarire una cosa fondamentale che sta alla base di tutto: dobbiamo limitare al massimo gli spostamenti e spostarci solo per motivi di vera necessità.
-In linea generale dobbiamo rimanere nel nostro territorio Comunale ma si può andare nei Comuni vicini per acquistare cose o usufruire di servizi che da noi non sono reperibili. Alla base di ogni spostamento deve esserci una necessità vera e importante che deve essere autocertificata e allego il modello https://www.interno.gov.it/.../line-modulo...
Siamo tutti stanchi e niente è come a marzo, il nostro umore, le nostre energie fisiche ed economiche, siamo tutti stremati e questa nuova fase è veramente difficile. Le preoccupazioni sono tante.
Ma dobbiamo fare in modo che la curva dei contagi generale rallenti. I nostri ospedali sono in sofferenza e vi assicuro che non passa riunione in cui questo non ci viene ricordato. E se da un lato la Usl sta attivando nuovi posti di terapia intensiva o cure intermedie e sta assumendo personale, dall'altro noi dobbiamo fare la nostra parte, come sempre abbiamo fatto.
Leggete quindi le indicazioni che seguono alla luce di tutto ciò e considerate che tutto è in evoluzione minuto per minuto, anche le varie interpretazioni della norma, qualsiasi modifica sarà mia cura comunicarvela.
Zona Arancione:
All’interno del proprio Comune:
- dalle 5 alle 22 si può circolare liberamente
- dalle 22 alle 5 sono vietati tutti gli spostamenti ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute (autocertificazione).
Spostamenti verso gli altri Comuni e altre Regioni:
- Sono vietati 24 ore su 24 ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di studio o di salute o per svolgere attività o usufruire di servizi non disponibili nel proprio Comune (autocertificazione).
Esempi utili:
Posso andare a fare i capelli o dall'estetista in un altro comune? No, se nel tuo comune esistono tali professionalità
È possibile recarsi in un altro comune per accudire animali? Sì, integra necessità
Posso andare a cogliere le olive fuori comune o comunque recarmi all’orto fuori comune? Sì, in attesa eventuali interventi regionali
Posso andare a fare la spesa nel comune vicino? Se in quello di residenza non esistono punti vendita della grande distribuzione o comunque in grado di soddisfare le specifiche esigenze, Sì. È chiaro che occorre andarci il meno possibile, una persona per famiglia, solo se non se ne può fare a meno.
Posso accompagnare il coniuge a lavoro perché privo di patente e servizi pubblici? Sì, è una necessità
Posso andare da un congiunto fuori comune? Solo per esigenze di assistenza
Posso andare ad accudire i nipoti fuori comune se babbo e mamma lavorano? Sì, ma si ricorda che per gli anziani è fortemente sconsigliato avere contatti con altre persone essendo soggetti molto vulnerabili.
Posso raccogliere olive con squadre che vengono da fuori comune? Sì, in attesa eventuali interventi regionali
Attività venatoria singolo o squadra da massimo 9 è consentita nel comune di residenza? La caccia non è attività vietata quindi la si può considerare lecita nel comune di residenza, in attesa eventuali interventi regionali
Centro diurno per disabili con utenti di vari comuni, devono avere autocertificazione per accedere al centro diurno? L’assistenza ai disabili prosegue senza limitazioni
Le parrocchie fanno catechesi per bambini in presenza: possono continuare? Sì, non è attività interrotta.
Sono un privato non IAP, posso portare olive a frantoi fuori comune? Sì, se non c’è frantoio nel proprio e in attesa eventuali interventi regionali
Per gli sport rimane tutto invariato? Nel senso che quello che si poteva fare prima si può fare anche adesso ma solo all'interno del proprio comune? Sì, non ci sono limitazioni diverse fra zone gialle e arancioni. Si può uscire dal Comune se nel proprio non esiste impianto sportivo specifico (es. tennis, golf)
Corso di tennis/equitazione nei centri all’aperto permessi e consentiti con il Dpcm: posso portare mio figlio dovendo uscire dal Comune? Vedi sopra
Running e bici (sport) se in zona arancione si può fare fuori comune? No
Quale interpretazione del termine "domicilio" per le persone non residenti, ma presenti sul territorio per motivi di legami familiari o di legami affettivi? Tali legami costituiscono motivo sufficiente da autocertificare per lo spostamento? Si deve distinguere domicilio da spostamento. Per muoversi fuori dal comune di residenza/domicilio serve giustificazione (lavoro, salute, studio, necessità). Può essere “necessità” accudire un congiunto/affetto, non la mera visita di piacere
I matrimoni civili si possono tenere con invitati e si entro quale numero? Non ci sono divieti specifici, rimangono ferme esigenze di distanziamento, mascherine e limiti di capienza degli ambienti chiusi
È possibile andare a chiudere le utenze (acqua, luce, gas) in una casa al mare? NO
Posso rientrare da zona rossa dove risiedo verso il mio domicilio (quali sono i parametri oggettivi che identificano il domicilio) se ho medico di famiglia in Toscana? SI
Due testimoni per un matrimonio possono spostarsi da un altro comune? SI
Spostamento in altro comune di parenti per assistere genitori e/o nipoti minori? SI
Spostamento di volontari in generale per prestare il servizio di volontario ed in particolare se gli utenti del servizio antiviolenza si possono spostare nei vari centri? SI
On line il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti