Immagine di Testata

 

Il cambio di residenza da altro Comune si richiede all'Ufficio Anagrafe del Comune di nuova residenza.

L'accettazione della richiesta di cambio di residenza è subordinata all’accertamento dell'esistenza del requisito della dimora abituale, solitamente verificato a mezzo della Polizia Municipale.

Come ottenerlo

Entro venti giorni dalla data in cui si è verificato il fatto, il cittadino interessato, o nel caso di una famiglia, un componente maggiorenne della stessa, deve recarsi all'Ufficio Anagrafe e chiedere il cambio di residenza, indicando il Comune di provenienza.
Se l'interessato o la famiglia intera vanno ad inserirsi in altro nucleo familiare già residente, è necessario che alla richiesta di residenza sia presente il responsabile del suddetto nucleo che prenda atto, sottoscrivendole, delle variazioni alla composizione della propria famiglia.

Il dichiarante dovrà essere munito di:

  • proprio documento di riconoscimento
  • codice fiscale di tutti gli interessati al cambio di residenza
  • per i cittadini stranieri: passaporto e permesso di soggiorno

 

Dove ottenerlo

Ufficio Anagrafe

Quando ottenerlo

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:30; martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

 

Dichiarazione_di_residenza_di_cittadini_di_Stati_appartenenti_Unione_Europea.pdf

Dichirazione_di_residenza_di_cittadini_di_Stati_non_appartenenti_unione_Europea.pdf